top of page
Immagine del redattoreIsabella Pojavis

Insufficienza renale acuta o IRA



I reni sono gli organi addetti alla rimozione delle tossine presenti nel sangue. Questi sono in grado di filtrare il sangue, che passa al loro interno, e di formare le urine per eliminare le sostanze queste sostanze dall’organismo.


L’insufficienza renale acuta è una compromissione importante, e di rapida insorgenza, della funzione renale sia di tipo metabolica che di escrezione (eliminazione) dovuta a una ridotta filtrazione renale. Questa alterata attività renale provoca uno squilibrio idroelettrico e degli equilibri acido-base dell’organismo.

L’IRA può essere provocata da diversi fattori.

  1. Cause funzionali o esterne ai reni come:

- un ridotto apporto circolatorio per cause cardiache (es. insufficienza cardiaca).

- un ridotto volume del sangue in circolo a causa di disidratazione, emorragie, ustioni, ecc.

- ostruzione delle arterie renali, che non permettono l’arrivo della corretta quantità di sangue all’organo.

- una vasodilatazione sistemica dovuta a situazioni come colpi di calore, shock anafilattico e così via.


2. Cause renali, e cioè nefriti o glomerulonefriti, causate da infezioni (come in corso di Leptospirosi) o da prolungati trattamenti farmacologici

3. Cause meccaniche, o post-renali, che non permettono alle urine prodotte di fuoriuscire all’esterno. Per esempio, in corso di ostruzione uretrale, tumori vescicali o danni alle basse vie urinarie.


La IRA si riscontra maggiormente in cani e gatti anziani, ma vista le diverse cause scatenanti, si può riscontrare anche in soggetti giovani e adulti.


I principali sintomi a cui bisognerà prestare attenzione, per diagnosticare questa condizione clinica, sono:

  • Anoressia e abbattimento. L’animale smette di mangiare e sembra stanco.

  • Riduzione o assenza di orinazione: la lettiera si riscontra pulita o il cane non effettua le marcature o le minzioni come di costume.

  • Vomito e diarrea.


Trattandosi di una situazione molto pericolosa per l’organismo, in cui la rapida diagnosi è di aiuto nella terapia, se il tuo cane o il tuo gatto presentano uno o più di questi sintomi, ti consigliamo di prendere appuntamento allo 081 853 5217 per effettuare indagini collaterali (come per esempio degli esami del sangue).

16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page