top of page
Bacolivet

Tiriamo fuori la lingua



La lingua di cani e gatti si presenta come un organo muscolare mobile di forma allungata, e si estende dal corpo dell’osso ioide fino all’estremità libera.


È costituita da tre porzioni, l’apice, il corpo e la radice.

La superficie superiore, a differenza di quella inferiore, è ruvida per la presenza di cinque diversi tipi di papille e di una mucosa maggiormente corneificata.

Nel gatto, sono presenti anche numerose papille coniche, incurvate all’indietro, che rendono la lingua ruvida come una raspa.


Curiosità


I cani usano la lingua per rinfrescarsi, visto che non sudano attraverso la pelle.

I cani hanno più papille gustative dei gatti ma meno dell’uomo. Nonostante questo, possono gustare cibi amari, salati, dolci e aspri.

Alcuni cani hanno la lingua blu non per un problema clinico. Ad es. il Chow-Chow e lo Shar-pei hanno la lingua blu, ma questo non incide sul funzionamento della stessa.


Nel gatto, la lingua è utilizzata per bere, come un cucchiaio: la piegano all’indietro, intingono la punta e la sollevano verso l’alto, succhiando l’acqua.

Nel gatto, la lingua ha un’importante funzione di spazzola per districare il pelo e togliere residui e sporcizia. Questo fa formare boli di pelo che poi possono essere vomitati e talvolta causare disturbi intestinali.

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page