Si tratta di una malattia di forma virale (trasmessa da un virus) causata da un paramixovirus. Questo virus fa parte della famiglia dei morbillovirus: virus poco resistenti nell’ambiente esterno, che per vivere hanno bisogno della presenza dell’animale infetto o da infettare.
Si trasmettono da animale ad animale principalmente per inalazione.
Il soggetto portatore del virus (cani, ma anche volpi e furetti tra gli altri) lo elimina attraverso le secrezioni del corpo (come per esempio feci e scolo nasale).
Il cimurro è più frequente nei cuccioli che ancora non sono stati vaccinati. È importante ricordare che gli anticorpi materni, trasmessi attraverso il colostro (primo latte), quando presenti, proteggono il piccolo da infezioni di Cimurro fino alle 12 settimane.
I sintomi più frequenti sono:
abbattimento,
ipertermia (febbre),
anoressia,
scolo oculare e nasale,
tosse
Quando la malattia si complica appaiono anche:
vomito e diarrea
problemi di tipo neurologico (convulsioni, paralisi)
respiratori
cutanei.
Il paramixovirus è un virus pericoloso soprattutto perché colpisce soggetti in età di accrescimento. Il cucciolo malato può:
guarire completamente,
guarire riportando serie complicazioni (es. respiratorie)
morire nel giro di 2-4 settimane (condizione frequente).
Il trattamento è di tipo sintomatico e quindi varia in base alla presenza di sintomi presentati, ma viene sempre associato a una terapia antibiotica preventiva.
Attenzione: per il Cimurro esiste un vaccino, con virus attenuato, che protegge il cane dall’infezione. Questo vaccino è inserito nel protocollo vaccinale di base, per cui è importante controllare il libretto sanitario ed effettuare i richiami quando necessari.
Se hai dei dubbi sulle vaccinazioni effettuate dal tuo cane, o sui richiami, prendi appuntamento al 081 853 5217 e lo controlleremo insieme.
Kommentit